100 anni di museo storico in trento, scopri tutte le iniziative
IN EVIDENZA
Assemblea ordinaria 10 aprile 2025

assemblea ordinaria 2025

SCOPRI DI PIÙ
_
Iniziative presenti, passate e future:
10/4/2025 17:00
Assemblea ordinaria 10 aprile 2025
assemblea ordinaria 2025
23/5/2025 17:00
Programma delle attività 2025
Programma attività 2025
26/11/2024 18:00
Colloqui in ricordo di Paolo Bari: Free Jazz -
Il rapporto (consenziente) tra jazz e politica
14/11/2024 19:00
In ascolto del presente
Il Museo Storico in Trento in cammino fra Risorgimento, lotta per la libertà e autonomia
29/5/2024 17:00
I libri di Alcide
Considerazioni sul fondo De Gasperi conservato presso la biblioteca comunale di Borgo Valsugana
19/3/2024 14:30
Vecchie miserie, nuove povertà
Dall'inchiesta parlamentare sulla miseria in Italia della Commissione parlamentare (1951 - 1954) agli scenari trentini odierni
15/3/2024 17:00
Il Movimento studentesco in Italia ed in Alto Adige
Il Liceo scientifico "E. Torricelli", un pezzo di stori locale
2/2/2024 17:00
Un mondo meglio di così
la sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978)
27/4/2023 17:00
Conferenza "Ombre d'Europa"
Nazionalismi, memorie, uso politico della storia
30/5/2022 16:30
Trento, il cantiere urbano tra 800 e 900
Le grandi opere che hanno trasformato la città
Programma 2022:
L'Europa, l'Egregio e le sfide future.
Vite avventurose: sindacalisti rivoluzionari e anarchici in Trentino fra 1890 e 1930.
Le grandi trasformazioni urbane nella Trento del 1800: dalla deviazione dell'Adige e del Fersina alle ferrovie.
La storiografia regionale da Gatterer a oggi: quale lo stato della ricerca in Trentino-Alto Adige/Südtirol.
La nascita dello Stato in Europa.